Il SONNO è una delle ‘attività’ più importanti e necessarie della nostra vita. Esso permette al corpo e alla mente di ricaricare e di riparare se stesso, ed è essenziale alla vita.
Rispetto alle comuni concezioni, il sonno non è affatto un’attività passiva!
Mentre dormiamo il nostro cervello, pur riposandosi, è in piena attività e si prepara per le fatiche mentali e fisiche del giorno dopo, così facendo i neuroni si ricaricano di energia. Inoltre, durante il sonno, vengono rilasciati gli ormoni della crescita e le proteine, i “mattoni del nostro corpo”. Possiamo quindi concludere che dormire è un ottimo trattamento di bellezza , fondamentale per la nostra crescita e “caricabatterie” del nostro cervello.
Per molte persone, un sonno profondo e ristoratore è un lusso raro, perché spesso si dorme su un materasso inadatto al recupero da parte del corpo.
- Quali sono le caratteristiche che un materasso deve avere, per poter garantire un buon riposo?
Il materasso deve ACCOGLIERE il corpo e non respingerlo, il che significa che NON deve restituire la spinta del corpo.
Questo perché quando il corpo è steso su un materasso, è sottoposto alla forza di gravità che tende a spingerlo verso il basso. Se il materasso spinge a sua volta verso l’alto, il corpo si trova incastrato fra due forze contrastanti, e viene a subire una sorta di compressione, che si ripercuote sulla circolazione sanguigno. Inoltre, respingendo il corpo, il materasso altera anche la postura dello stesso, che assume quindi posizioni innaturali, che se tenute a lungo causano dolore. Al fine di cercare la posizione sempre più comoda, durante il sonno il corpo continua a muoversi, e può muoversi anche decine e decine di volte durante una stessa notte, cosa che compromette fortemente l’efficacia del sonno stesso ai fini del riposo.
- Da cosa ci accorgiamo se il nostro corpo ha dormito MA NON HA RIPOSATO?
a) Dolori alla schiena
b) Dolori cervicali
c) Gambe gonfie
d) Formicolio agli arti
e) Irritabilità
f) Dopo un’intera notte, voglia di dormire ancora altre ore.
- Perché il Viscoelastico è il miglior materiale per un sistema di riposo?
La schiuma in viscoelastico fu sviluppata dalla NASA per un programma spaziale nel 1970. Veniva utilizzata sui sedili di volo per gli astronauti, per contribuire a ridurre i punti di pressione causata dalla forza di gravità in fase di decollo. Pochi anni più tardi, il materiali venne impiegato nelle strutture ospedaliere, per i letti dei degenti. Dopo lungo tempo, il viscoelastico è entrato nella produzione di sistemi di riposo a uso dei privati.
Le sue principali caratteristiche sono la termo-sensibilità e la memoria lenta, ovvero è sensibile al calore del corpo umano, di cui prende la forma e che mantiene come se fosse dotato di memoria. La spinta del corpo sulla superficie viene quindi restituita molto lentamente dal viscoelastico.

Il Viscoelastico è una resina del tutto innovativa e rivoluzionaria, la sua tecnologia brevettata lo rende unico ed inimitabile; questo materiale è strutturato in milioni di microcelle ed è automodellante e termosensibile. Automodellante perché le microcelle tendono a comprimersi o a dilatarsi a seconda della pressione e quindi del peso del nostro corpo; Termosensibile perché le microcelle si dilatano o comprimono a seconda della temperatura che il nostro corpo sviluppa sulle varie parti del materasso.
Si ottiene così un prodotto che si adatta in maniera millimetrica al nostro corpo , sosterrà in maniera perfetta ogni nostro muscolo e consentirà una migliore distensione della colonna vertebrale. Il materasso Viscoelastico, schiumato in stampo e senza collanti, è anatomico, traspirante e antidecubito in quanto allevia la pressione sulla superficie del corpo umano. Il materasso di punta, Super Visco , è veramente eccezionale nel comfort: la sua sagomatura è studiata per offrire il massimo sostegno alla zona del bacino ed alleggerire la pressione scapolare permettendo alla colonna vertebrale di rimanere perfettamente diritta e rilassata.
Quale migliore ginnastica passiva e massaggio rilassante possono competere?

Proprietà
Allevia la pressione
Il poliuretano tradizionale perde circa il 25% della sua portanza iniziale dopo circa due minuti che lo si è messo sotto pressione; il Viscoelastico perde invece più del 50% della sua portanza: questa proprietà fa si che la pressione venga distribuita uniformemente sul corpo che vi viene adagiato, evitando sollecitazioni maggiori nei punti critici o più pesanti.

Perdita di spessore a umido
Memorizza le forme
Il Viscoelastico è termosensibile, la sua morbidezza è legata anche ai cambiamenti di temperatura: questa proprietà fa si che il calore corporeo si trasmetta al visco-elastico, che immediatamente si modella al corpo umano aumentando la superficie di contatto, ideale per la prevenzione e la cura delle piaghe da decubito. Il Viscoelastico memorizza le forme e si adatta a te.

Tempo di ritorno – effetto Viscoelastico
Riduce lo stress
I poliuretano tradizionali hanno una limitata capacità di assorbire l’energia: in base ad una scala specifica risulta che l’energia assorbita è meno del 50% a differenza del Viscoelastico che ha un indice di assorbimento maggiore dell’80%. Questa proprietà fa si che il visco-elastico riesca a dissipare la tensione presente nel corpo umano favorendo la circolazione sanguigna ed evitando fastidiosi formicolii. La sensazione di benessere che il corpo percepirà sarà tale da ridurre drasticamente gli spostamenti che durante il sonno vengono fatto inconsciamente per trovare la corretta posizione, riducendo lo stress e favorendo un riposo ottimale
Settori di utilizzo
DOVE SI UTILIZZA IL VISCOLASTICO
Nel “bedding”: guanciali, materassi ed accessori vari per la sensazione di benessere che il suo utilizzo induce; nell’arredamento: imbottiture dei divani per l’ideformabilità ed il comfort totale; nel settore medicale: supporti di posizionamento per le eccezionali proprietà antidecubito ed antistress del materiale
CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ OTTENUTE DAL VISCOELASTICO:
Brevetto tutelato a norma di legge
Il metodo di accoppiamento in stampo del Viscolastico con altri materiali che consente di produrre materassi stampati ad alto contenuto tecnologico senza utilizzare alcun tipo di collante è un brevetto ideato per tutelare la nostra e la vostra voglia di innovare.
Oeko Tex standard 100 classe V
Tale certificazione attesta che il Viscoelastico rispetta i requisiti umano ecologici attualmente in vigore, certificando l’assenza di TBT e DBT; attesta altresì che il Viscoelastico rispetta i requisiti stabiliti dalla legislazione europea riguardanti l’uso di coloranti azoici.
Matress durability 30.000 cycles
La certificazione viene effettuata in base alla norma EN 1957/00; la prova consiste nel far passare 30.000 volte un rullo del peso di 100 kg . sulla superficie del materasso: Catas certifica che il Viscoelastico ha una durata eccezionale in quanto al termine della prova ha un calo di appena 2,3 mm .
Caratteristiche
Espanso ad acqua

In fase di schiumatura non vengono utilizzati espandenti, l’agente espandente è l’acqua te.
Senza CFC

In fase di produzione non vengono utilizzati clorofluorocarburi, dannosi per l’ambiente ed in particolare per l’ozono.
Ergonomico

La forma anatomica unita alle caratteristiche peculiari del Viscoelastico rendono il prodotto ergonomico, in grado di alleviare tensioni e dolori muscolari
Senza colla

Il brevetto permette di accoppiare diversi materiali al Viscoelastico senza utilizzare alcun collante.
Antidecubito

Le caratteristiche di termosensibilitàe di assenza di pressione fanno si che il materasso in particolare abbia dimostrate capacità antidecubito.
Traspirante

Il Viscoelastico è schiumato con un procedimento particolare che lo rende ipertraspirante.

Valore del flusso d’aria